Eventi a Firenze

Tanti eventi a Firenze, dai teatri ai musei l'arte si mette in mostra

Indubbiamente la fama di cui la nostra città gode nel mondo è da attribuirsi per gran parte al proprio patrimonio artistico ed alla sua storia di culla rinascimentale. Tuttavia sarebbe davvero un grande errore ritenerla, con questo sguardo all’indietro, una città ferma. Infatti ci sono tantissimi eventi a Firenze che diventa quasi difficile ogni giorno scegliere a quale partecipare.

Tra le mostre nei musei, gli spettacoli teatrali e musicali, la manifestazioni legate alla tradizione ed al folklore, le occasioni non mancano di certo, così che durante il vostro soggiorno qui, tra gli alberghi di lusso a Firenze, avreste sempre l’occasione di arricchire la tradizionale visita della città con la partecipazione all’evento che preferite. Pensate per esempio al Festival del Gelato, che a Firenze diventa particolarmente importante, dal momento che la nascita di questo speciale dolce da molti è attribuita al Buontalenti, scultore della corte medicea.

Oppure alle mostre come Meraviglie dai musei, che dimostra, in vari allestimenti cittadini, come alcune collezioni siano ritenute minori solamente perché paragonate al contesto fiorentino fatto di opere d’arte tra le più importanti di tutti i tempi.

Considerate che anche la programmazione di concerti a Firenze è sempre molto attiva e non mancano occasioni nei giardini pubblici e nei tanti teatri della città di partecipare a momenti dall'eco internazinoale.

Poi ovviamente non può mancare il folklore medievale, con il Palio del Baluardo e la gara di balestra, o ancora le sfide tra sbandieratori, la festa di San Lorenzo in agosto, con distribuzione in piazza di lasagne e cocomeri per tutti.

L’elenco sarebbe interminabile, per cui non resta che controllare costantemente il calendario degli eventi in città e soprattutto scegliere come hotel nel centro storico di Firenze una dimora storica come il nostro Palazzo Vecchietti, per poter rivivere l’evento in questione non soltanto in modo esteriore e superficiale, ma anche dal di dentro, venendo emotivamente pervasi dall’antico spirito della città.